Results for 'Per Una Ontologia Del Ricordare'

974 found
Order:
  1. Fulvio Papi.Luoghi Della Memoria E. Dell'oblio & Per Una Ontologia Del Ricordare - 1995 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 8:123.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  8
    Diacronia: appunti per una ontologia del tempo.Giuseppe Polistena - 2016 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3. A. VOLTOLINI "Riferimento e intenzionalità. Per una ontologia del discorso". [REVIEW]M. Di Francesco - 1995 - History and Philosophy of Logic 16 (1):151.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  5
    La scena del dato: materiali per una ontologia trinitaria.Carmelino Meazza - 2019 - Roma: InSchibboleth.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  34
    Per una Lettura Analitica dell'Ontologia di Martin Heidegger (1927-1930): i Modi dell'Essere.Luca Banfi - 2018 - Rivista Teologica di Lugano 23 (1):155-173.
    A partire dalla celebre disputa tra Martin Heidegger e Rudolf Carnap, avvenuta nella prima metà del secolo scorso, circa la significatività della metafisica, la filosofia ha iniziato a indirizzarsi verso due canali differenti e per lo più paralleli, quelli della filosofia analitica e della filosofia continentale. Nonostante attualmente si ricorra spesso a questa distinzione in maniera dogmatica, il presente articolo mira a definire i contorni di un recentissimo dibattito tra alcuni filosofi contemporanei di stampo analitico in merito alla ricezione e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Lineamenti per un'ontologia generale della natura e per una teoria biologica della conoscenza: la Biologievorlesung del 1908/1909.G. Mancuso - 2010 - Discipline Filosofiche 20 (2):239-239.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  22
    La cineteca di Babele. Per una nuova ontologia del film.Enrico Terrone - 2009 - Rivista di Estetica 42:97-115.
    Moving from a cinematic reinterpretation of Borges’s Library of Babel, I attempt to provide a new answer to the old ontological question: “What kind of being is a film?”. This answer, which takes into account the coming of digital era, is developed through a comparison with Carroll’s philosophy of motion pictures. While discussing, criticizing and trying to complete his theory, I will examine the concept of a film under four different aspects: as a material object, as an ideal object, as (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  28
    Immaginazione e ontologia della relazione. Note per una ricerca.Vittorio Morfino - 2015 - Nóema 6 (1).
    A partire dagli anni Settanta del secolo scorso è stata sottolineata a più riprese l’originalità del concetto spinoziano di imaginatio e allo stesso tempo il suo ruolo chiave all’interno del sistema. Nella storia del pensiero Occidentale, da Aristotele a Wittgnestein passando per Kant, l’immaginazione costituisce una soglia, il punto di raccordo tra mondo e pensiero. Ma l’immaginazione costituisce una soglia anche in un altro senso: per la modernità filosofica l’immaginazione costituisce la soglia tra interno ed esterno.Ora, che cosa accade dell’immaginazione (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  5
    Le forme del contingente: per un'ontologia e una politica dell'esperienza.Alessandro Foladori - 2020 - Napoli: Orthotes.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Filosofia plectica. Saggio per un'ontologia radicale.Elia Gonnella - 2024 - Genova: il melangolo.
    Filosofia plectica è una filosofia che pensa il rapporto che le cose, intese come entità complesse, intrattengono con l’intorno. È un’esigenza che nasce dal pensiero che le cose siano sempre un po’ intrecciate, non così semplici ma neanche così complesse. A partire dal rapporto con il mondo, animali, microbi, funghi, piante, foreste, pietre, cose, oggetti e materiali vengono visti come membri di un rapporto attivo con l’intorno attraverso la forma sinallagmatica di un mutuo scambio. Secondo questa proposta ogni ente è (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  44
    Dalla Fiat al web. Che cosa una ontologia sociale basata sui documenti permette di spiegare.Elena Casetta & Giuliano Torrengo - 2015 - Rivista di Estetica 60:54-62.
    Nel 2009, prendendo le mosse da articoli e libri pubblicati negli anni precedenti, Maurizio Ferraris proponeva la “documentalità”, una ontologia sociale che, a differenza della received view basata sull’intenzionalità collettiva, individuava il fondamento degli oggetti sociali negli atti iscritti. Prendendo come spunto due oggetti sociali tipicamente torinesi – il capoluogo piemontese è il luogo di nascita del filosofo – e cioè la casa automobilistica Fiat e l’Università di Torino, in questo breve saggio si discutono alcune tra le tesi che (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  12.  30
    Possedere denaro senza possedere neppure una moneta. L’ontologia del denaro e la metafisica della moneta.Maria Grazia Turri - 2008 - Rivista di Estetica 37:195-237.
    1. Preambolo In qualsiasi conversazione a tavola se provo a chiedere ai commensali se c’è una differenza tra moneta e denaro, dopo una prima perplessità e una certa sorpresa per la domanda, quasi tutti dicono sì, ma poi trovano difficile spiegare in che cosa si distinguano. Un dato però è certo: tutti pensano che una qualche diversità vi sia. Un secondo quesito potrebbe essere invece posto a chi come me ha intrapreso un’indagine per comprendere le caratteristiche e la natura di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Verso una filosofia al servizio dell' industria: l'utilità dell' ontologia analitica per l'informatica medica.Barry Smith & Werner Ceusters - 2003 - Sistemi Intelligenti 15 (3):407-417.
    La ricerca medica è afflitta da un problema di comunicazione. Comunità distinte di ricercatori si servono di terminologie diverse e spesso incompatibili per esprimere i risultati del loro lavoro, generando in questo modo problemi di integrazione tra database ogniqualvolta si presenti la necessità di inserire i dati medici nei computer. In un primo momento i problemi di integrazione tra database venivano risolti caso per caso, in seguito si è fatta strada l’idea di realizzare un’unica tassonomia di riferimento in cui tradurre, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  29
    Una ontología del presente como "actitud epistemológica" para los estudios de pobreza.María Belén Espoz Dalmasso - 2007 - Astrolabio: Nueva Época 4.
    Una ontología del presente como "actitud epistemológica" para los estudios de pobreza.
    Direct download (7 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  7
    Per una ontologia della libertà: saggio sulla prospettiva filosofica di Luigi Pareyson.Giuseppe Modica - 1980 - Roma: Cadmo.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16. Per una ontologia indiretta: l'essere, il vero, il giusto.Paul Ricoeur - 1995 - Aquinas 38 (3):483.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Per una interpretazione del Risorgimento.Augusto Del Noce - 1961 - Humanitas 16:16-40.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  21
    Ontologia e architettura del mentale nella teoria della pratica di Pierre Bourdieu.Miriam Aiello - 2022 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 13 (3):200-214.
    _Riassunto_: Questo lavoro intende offrire una prospettiva sulla filosofia della mente implicita nell’opera di Pierre Bourdieu. Propongo di organizzare e analizzare le questioni psicologiche che si dipanano nella teoria della pratica di Bourdieu su due diversi piani descrittivi della sfera del mentale: quello ontologico e quello architettonico. Nella prima parte del lavoro chiarirò il concetto di habitus sulla base della sua costituzione schematica. Poi, definito l’habitus come “super-schema psicosociale”, esplorerò il suo funzionamento incarnato alla luce della teoria cognitiva della metafora. (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  30
    Una ontología del espacio social.Omar A. Barriga & A. Henríquez - 2007 - Cinta de Moebio 28:67-71.
    The central concern given to the object of study in the research process, instead of paradigmatic a priori, has taken us to an epistemology that gives support this complementary view of methodological trends. However, this epistemological standpoint requires thinking about the nature of social reali..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Hacia una ontología del tiempo.Juan Enrique Bolzán - 1993 - Revista de Filosofía (México) 76:83-91.
  21. Para una ontología del continuo.Fernando Miguel Pérez Herranz - 1996 - El Basilisco 22:43-70.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. Una ontología del amor propio.Enrique Fernández Sánchez - 2007 - A Parte Rei 51:14.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  14
    La memoria della cura. Essere e presenza oltre la soglia del ricordo.Antonio Di Somma - 2024 - Rivista Italiana di Cure Palliative 26 (4):236-238.
    La memoria dell’essere umano è memoria della cura, memoria di quanto di positivo e di negativo, nel tempo della cura, si è quotidianamente e straordinariamente esperito e vissuto. Il pensare, l’agire e il produrre della cura appaiono, infatti, anche come memoria di una vita abitata e condizionata, essenzialmente e indissolubilmente, dai modi dell’aver cura. Ricordare ciò che la cura è stata per noi è ciò che ci spinge verso ogni concreto aver cura; ma, tuttavia, anche quando la cura non (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  4
    Riferimento e intenzionalità: per un'ontologia del discorso.Alberto Voltolini - 1992 - Edizioni ETS.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  9
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale si (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  26
    La concezione del tempo nella filosofia di Ernst Bloch e le fonti idealistiche: Kant, Hegel, Schelling.Vincenzo Scaloni - 2004 - Rivista di Storia Della Filosofia 2.
    Il saggio si propone di approfondire i rapporti tra la filosofia di Bloch e l'idealismo tedesco, a proposito della particolare tematica della concezione del tempo, riguardo al plesso di problemi relativi alla filosofia della natura e alla filosofia della storia, tentando di enucleare gli aspetti teorici significativi della originale lettura blochiana dei materiali filosofici offerti dalla filosofia classica tedesca. In particolare la visione romantica della natura implicava per Bloch una connessione tra lo spazio e il tempo profondamente diversa da quella (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  10
    Per una storia del moderno concetto di politica: genesi e sviluppo della separazione tra politico e sociale.Alessandro Biral (ed.) - 1977 - Padova: CLEUP.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Per una teoria del riformare.Gabriele Boselli - 2004 - ENCYCLOPAIDEIA 15:123-140.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29. Per una pedagogia del corpo, oggi. Tra dialettica, ecologia e cura di sé.Franco Cambi - 2010 - Humana Mente 4 (14).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30. Per una storia del concetto di mente.Eugenio Canone (ed.) - 2005 - Olschki.
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  31.  5
    Per una filosofia del concreto: Léon Veuthey.Gian Carlo Corrà - 2004 - Roma: Miscellanea francescana. Edited by Léon Veuthey.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Per una rilettura del vichiano "De Ratione".Antonio Corsano - 1978 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 9 (2):151.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Per una "estetica del male" di George Bataille.E. Bonessio Di Terzet - 1980 - Filosofia Oggi 3 (2):182-188.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Per una fenomenologia del cattivo gusto.Gillo Dorfles - 1964 - Rivista di Estetica 9:321.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  35.  15
    Per una filosofia del tragico: tragedie greche, vita filosofica e altre vocazioni al dionisiaco.Alessandra Filannino Indelicato - 2019 - Milano: Mimesis.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Per una definizione del diritto naturale.L. Gianformaggio - 1987 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 64 (1):52-57.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Per una critica del modello di razionalità scientifica della pedagogia.Maria Girodano - 1984 - Giornale di Metafisica 6 (1):201-222.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  8
    Per una metafisica del proprio: la letteratura.Dario Giugliano - 2020 - Napoli: Orthotes.
  39.  4
    Per una poetica del simbolismo.Gian Pietro Lucini & Glauco Viazzi - 1971 - Napoli,: Guida. Edited by Glauco Viazzi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  7
    Per una lettura del fatto etico.Gianangelo Palo - 1977 - Assisi: Cittadella editrice.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41. Per una filosofia del corpo.P. Pellecchia - 1990 - Aquinas 33 (2):313-341.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Per una analisi del continuo dell'esser coscienti.L. Ponticelli - 1987 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 79 (3):461-479.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  36
    Per una riconsiderazione del rapporto tra etica e politica.Aurelio Rizzacasa - 1993 - Convivium: revista de filosofía 5:5.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  10
    Per una filosofia del tra: pensare l'esperienza umana sulla soglia.Silvano Tagliagambe & Paolo Bartolini (eds.) - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  7
    Per una sociologia del senso comune: studio su Hannah Arendt.Paolo Terenzi - 2002 - Soveria Mannelli (Catanzaro): Rubbettino.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  8
    Per una filosofia del suono: monade sonora e spazio fantico.Vincenzo Zingaro - 2020 - Milano: Mimesis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  15
    Ontologia formale.G. Basti & Shahid Mobeen (eds.) - 2015 - Roma: Editrice APES.
    In questo volume sono raccolti gli scritti frutto della ricerca effettuata nell’ambito del Progetto: “Ontologia Formale e Ontologie: uno Strumento per il Dialogo Interdisciplinare e Interculturale”. Scopo del progetto è mostrare al pubblico intellettuale italiano, sia di estrazione scientifica che umanistica, le potenzialità dello strumento dell’ontologia in generale, e dell’ontologia formale in particolare, per il dialogo costruttivo interdisciplinare e interculturale. Dialogo interdisciplinare per il rapporto fra discipline scientifiche e umanistiche, dialogo interculturale per il rapporto fra le diverse (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Problemas de una ontología del bien común.Johannes Messner Wien - 1961 - Anales de la Cátedra Francisco Suárez 1:83-113.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  8
    Alienación (Entfremdung), subjetividad y emancipación humana en Hacia una ontología del ser social por Lukács.Paulo Henrique Furtado de Araujo - 2024 - Veritas – Revista de Filosofia da Pucrs 69 (1):e44230.
    El artículo ofrece notas iniciales sobre el modo en que Lukács aborda la categoría de alienación, en su conexión con las categorías de trabajo, objetivación, enajenación, cosificación e ideología, en Hacia una Ontología del Ser Social. De este modo, toca temas relacionados con el proceso de formación de la personalidad humana y su subjetividad o conciencia, la conciencia atribuida, la elevación del individuo atrapado en la genericidad en-sí a la genericidad para-sí y la casualidad. Trata de la emancipación humana y (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Metafisica e ontologia.Kevin Mulligan - 2009 - Swiss Philosophical Preprints.
    Le parole “metafisica” e “ontologia” si dicono in molti modi diversi nella filosofia del XX secolo, tanto all’interno della filosofia analitica quanto altrove. Sono spesso usate per parlare della teoria o dell’analisi di ciò che c’è, delle specie principali di ciò che c’è e dei loro rapporti. Ma i positivisti viennesi, per esempio, chiamavano “metafisiche” le filosofie che non amavano (Carnap, 1985; Campbell, 1976, cap. 2); e se Quine parla dell’impegno ontologico o ontico di una teoria, non intende con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 974